Hanno detto di noi nel 2011
•
Le carte di Alessandro Blasetti
La cronaca bolognese della Repubblica del 20 settembre 2011 dedica
un articolo , alla presentazione dell'inventario online e della parziale digitalizzazione dell'archivio di Alessandro Blasetti, prevista per lo stesso giorno presso la sala Cervi della
Cineteca di Bologna, dove l'archivio è conservato.
L'articolo segnala come il fondo possa considerarsi una delle fonti privilegiate per studiare la storia del cinema e della televisione nazionali. È composto da un cospicuo epistolario, soggetti e sceneggiature di progetti realizzati e non, rassegna stampa e un prezioso nucleo di materiali grafici comprendenti guide pubblicitarie, fotobuste e locandine dei suoi film, bozzetti di scena e di costumi, caricature e vignette umoristiche. Completano il fondo 9398 fotografie di scena, di set e di natura documentaria e privata, e una sezione pellicole.
Nell'ambito di un progetto di collaborazione tra l'Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna e la Direzione generale degli archivi del Ministero per i beni e le attività culturali sono state digitalizzate e pubblicate sul
portale IBC-archivi le serie della
Rassegna stampa e parte dei
Bozzetti e materiali grafici.
•
Echi sui media del convegno Archivi negati, archivi supplenti. Le fonti per la storia delle stragi e del terrorismo
Del
convegno svoltosi a Bologna il 13 giugno 2011 si sono occupati con vari servizi emittenti regionali e locali. Della conferenza stampa di presentazione del convegno tenutasi il 10 giugno, hanno parlato
l'edizione delle 19,30 del TGR (dal minuto 9:33) e il
TG Telesanterno cronache. Ampi servizi sul convegno sono stati realizzati il 13 giugno, oltre che dal
TG Telesanterno cronache, dall'edizione del
TGR delle 19,30 (dal minuto 10:12).
Radioradicale ha registrato e pubblicato online l'intera
seduta pomeridiana del convegno.
•
L'archivio delle Reggiane O.M.I. di Reggio Emilia a Telereggio.
L'archivio dichiarato di interesse storico particolarmente importante nell'aprile 2010 con
Decreto della Direzione regionale per i beni culturali e il paesaggio, è stato oggetto di due servizi del telegiornale dell'emittente locale Telereggio nei giorni
27 aprile e
28 aprile e di due news pubblicate sul sito della medesima televisione
(Omi Reggiane, un archivio da salvare;
"L'archivio Reggiane al piano superiore). I servizi, segnalando lo stato precario di conservazione in cui oggi si trova l'importante documentazione delle Reggiane, hanno sottolineato l'impegno profuso dalla Soprintendenza archivistica per l'Emilia-Romagna nella tutela dell'archivio.
Data di redazione: giugno 2011
Data di ultima modifica: marzo 2013