• Gli archivi femminili su la Repubblica. Ampio articolo sul progetto della Soprintendenza archivistica
Nella cronaca di Bologna de la Repubblica di mercoledì 24 novembre 2010 è stato pubblicato un
ampio resoconto (file pdf 1.7 MB)
dello stato dei lavori per il censimento degli archivi femminili della provincia di Bologna che la Soprintendenza archivistica per l'Emilia-Romagna sta conducendo in collaborazione con l'Associazione Orlando-Archivio di Storia delle Donne e la Provincia di Bologna.
• Vari gli echi sulla stampa della Domenica di carta. Archivi e biblioteche si raccontano
Quanta Storia c'è in soffitta! Archivi di famiglia e di persona dalla pergamena al super 8 e oltre, l'iniziativa promossa il 3 ottobre 2010 dalla Soprintendenza archivistica per l'Emilia-Romagna e dall'Associazione Home Movies Archivio nazionale dei film di famiglia con la collaborazione del Comune di Bologna, è stata presentata con articoli di diversa ampiezza nel Resto del Carlino (file pdf 143 KB), nell'inserto bolognese del Corriere della Sera (file pdf 420 KB) (con qualche imprecisione), nelle pagine bolognesi de la Repubblica di sabato 2 (file pdf 100 KB) e di domenica 3 (file pdf 53 KB) ottobre, nell' Informazione Il domani di Bologna (file pdf 136 KB).
È stato inoltre riportato su varie testate online il lancio dell'iniziativa fatto dall'agenzia
Adnkronos.
• Umanità nova annuncia la dichiarazione di interesse storico particolarmente importante dell'archivio della FAI
Il settimanale della Federazione anarchica italiana, (sia nella
versione web che in quella
a stampa (file pdf 961 KB))
ha pubblicato la notizia dell'emissione da parte della Soprintendenza archivistica per l'Emilia-Romagna della
dichiarazione di interesse storico
particolarmente importante dell'archivio della FAI conservato presso il Circolo di Studi Sociali Errico Malatesta.
• La chiameremo Vittoria: Uno sguardo inedito alla storia del PCI bolognese nell'inserto domenicale de la Repubblica (28 marzo 2010)
Un articolo di Nello Aiello dal titolo Fotoromanzo Rosso L' happy end secondo il Pci presenta alcuni materiali che stanno emergendo dal riordinamento dell'archivio delle strutture bolognesi del Partito Comunista Italiano conservato presso la Fondazione Istituto Gramsci dell'Emilia-Romagna.
Alcuni documenti citati illustrano aspetti della storia del comunismo italiano meno noti, - seppure già da qualche tempo al centro dell'attenzione degli studiosi, come lo stesso Aiello ricorda - quali quello dei rapporti interpersonali e familiari o quello morale sessuale nel PCI. Ma sono soprattutto i fotoromanzi di propaganda elettorale che accompagnano l'articolo (file pdf - 5,4 MB) ad attirare oggi l'attenzione. Le storie non sono poi così diverse da quelle delle riviste che riempivano le edicole degli anni Cinquanta, ma l'happy end è la croce sulla falce e martello nella scheda elettorale e la figlia che nascerà nel giorno delle elezioni si chiamerà Vittoria.
• Il sito web della Soprintendenza archivistica
La presentazione del sito web della Soprintendenza archivistica per l'Emilia-Romagna è stata segnalata (abbastanza correttamente) nella cronaca bolognese de la Repubblica del 30 marzo 2010.
Anche il Resto del Carlino ha pubblicato lo stesso giorno un'analoga segnalazione nella cronaca di Bologna.
• Il sito web della Soprintendenza archivistica su Facebook
Nella bacheca della pagina dell'Archivio di Stato di Modena su Facebook sono pubblicate foto di alcuni momenti della presentazione del sito. Sono "immortalati" gli interventi di Euride Fregni, Barbara Menghi Sartorio, Stefano Vitali e Marzio Dall'Acqua.